Allora comminciamo…
Una disciplina come il trail running diventa ogni anno sempre più popolare. Il numero di corridori e il numero di gare è in crescita. La scelta è ampia: da gare brevi di pochi chilometri a gare di più giorni in cui il tempo di prova può facilmente superare le 50-60 ore. Adrenalina, emozioni positive, la gioia di superare le difficoltà e di vincere, anche su se stessi – è tutto così bello e meraviglioso!
La cosa principale, amici, è ricordare che prima di tutto corriamo per rimanere sani, per diventare forti e vivere a lungo. Quindi molto dipende dalla nostra scelta delle giuste scarpe da corsa, e siccome il mercato delle scarpe è enorme, cercheremo di aiutarvi a capire un po’ di cose cominciando con la linea di scarpe “La Sportiva”.

L’azienda italiana La Sportiva (che, tra l’altro, quest’anno festeggia il suo 90° anniversario) suggerisce di iniziare la scelta in funzione della distanza obiettivo che intendiamo percorrere. Bene, affidiamoci ai professionisti, i prodotti dell’azienda sono utilizzati da atleti di alto livello come Anton Krupichka, Valentina Belotti e molti altri.

Come si può vedere nella figura sopra – le varie distanze possono essere suddivise in tre categorie e ad ognuna delle quali possono essere associati uno o più modelli di scarpe da corsa. Precisiamo che la suddivisione è relativa e la gamma dei modelli de La Sportiva è più ampia, abbiamo appena segnalato alcune delle sneakers più popolari che si possono visualizzare, provare ed acquistare nel nostro negozio.
E ora, andiamo più nel dettaglio su ogni distanza.
Breve distanza (o corsi di formazione)

Breve distanza non significa facile, perché può comprendere anche il chilometro in verticale, che richiede al corridore di allenarsi al 101% in breve tempo (un’altitudine di 1.000 metri e una distanza non superiore ai 5.000 metri). Può anche includere corse giornaliere di allenamento.
Superficie: diversa, rocciosa, dura
Cosa ci aspettiamo da una scarpa per questa categoria: comfort, leggerezza, elevata durata.
Modello: La Sportiva Helios 2.0 (460 g/coppia, punta/piede 4 mm).
Distanza media

La distanza intermedia è una delle distanze più popolari (corse in montagna, maratona in alta quota, corsa con gli sci). La durata della corsa è fino a 42 km (variabile). Spesso in condizioni di elevata umidità.
Terreno: variabile (pietre, sporco, erba, “fango”).
Cosa ci aspettiamo da una scarpa di questa categoria: buona aderenza al suolo (anche sul bagnato), resistenza all’usura, protezione dai sassi/rami.
Modello: La Sportiva Bushido (610g/coppia, 6mm punta/sole drop).
Distanza ultra-lunga


La distanza ultra-lunga è per “i più duri” e il più duro dei più duri. La distanza ultra-lunga si riferisce alla distanza della maratona (cioè oltre 42.195 m).
Terreno: diverso (pietre, sporco, erba, “fango”)
Cosa ci si aspetta da una scarpa da corsa per questa categoria: buona ammortizzazione, comfort, protezione da sassi/rami, buona aderenza al suolo, lunghezza sufficiente (in caso di leggero rigonfiamento del piede dopo una lunga corsa).
Modello: La Sportiva Akasha (peso 660 g/coppia, punta/piede 6 mm), La Sportiva Ultra Raptor (peso 7000 g/coppia, punta/piede 9 mm).

Vi racconteremo ogni modello separatamente, ma nel frattempo venite a trovarci e lo proveremo insieme!